Intolleranza dell'istamina: una malattia molto comune ma poco conosciuta

Autore: Top Doctors®
Pubblicato:
Editor: Top Doctors®

Le reazioni allergiche al cibo sono anomali e talvolta risposte violente a determinate proteine ​​dietetiche sono abbastanza comuni. È interessante notare che le persone con allergie alimentari sono più prevalenti nelle aree sviluppate che in quelle sottosviluppate, dove ci sono molti altri problemi di nutrizione e di igiene.

Un altro meccanismo di malattia alimentare causato da un gran numero di condizioni precedentemente non correlate è l'intolleranza dell'istamina, una malattia molto comune (che colpisce 50-60% della popolazione) che ha una grande varietà di sintomi.

Che cosa è l'istamina?

L'istamina è una molecola vitale che si trova in entrambi gli alimenti che prendiamo (in alcuni più che in altri) e nelle nostre cellule. L'intolleranza dell'istamina si verifica quando mangiamo alimenti che causano una reazione istamina.

 

Sintomi dell'intolleranza dell'istamina

I sintomi dell'intolleranza dell'istamina possono essere classificati in due tipi:

 

• Diretto: emicranie, emicranie, gonfiore addominale dopo aver mangiato, diarrea, crampi muscolari, deregolamentazione delle secrezioni (saliva, lacrime, scariche vaginali), aborti e infertilità, tra gli altri.

• Indiretta: disidratazione intervertebrale, dolore alle pressioni, pelle secca, costipazione, tra gli altri.

 

Diagnosi dell'intolleranza dell'istamina

Il problema principale che si presenta quando si effettua una diagnosi di intolleranza di istamina è che il paziente assegna la priorità al loro principale sintomo, sia del colon irritabile, dell'emicrania o di qualsiasi altra, e va allo specialista appropriato. A questo punto, è importante che lo specialista faccia una corretta diagnosi differenziale per distinguere se il paziente presenta o meno altri sintomi che li rendono sospetti della tolleranza agli istamina, come contratti, disidratazione intervertebrale, deregolamentazione delle secrezioni ecc.

Per avere un'idea della varietà di sintomi che l'intolleranza dell'istamina può presentare, il nostro laboratorio effettua studi di pazienti riferiti da specialisti che hanno trattato questo tipo di pazienti per anni. Di tutti, 30-40% provengono da consultazioni di Medicina Generale, dove frequentano per disturbi cronici o fibromialgia; 20-25%, sono riferiti da traumatologia, principalmente a causa di problemi di disidratazione intervertebrale; 10-12%, provengono da consultazioni sui problemi di digestione, per sintomi come un colon irritabile; e la parte restante deriva da neurologia, allergia, dermatologia, epatologia, psichiatria, consultazioni di otorinolaringoiatria, tra le altre specialità.

 

Come avvicinarsi all'intolleranza dell'istamina

Come è stato spiegato in precedenza, l'istinto di un paziente con intolleranza ad istamina è di andare allo specialista per uno o più sintomi che li riguardano e, di regola, lo specialista offre un trattamento per calmare i sintomi. Di conseguenza, il paziente prende sempre più farmaci per trattare i diversi disturbi e questo può portare ad un consumo eccessivo. Questo non è solo la soluzione, ma aggravane il problema, in quanto i farmaci vengono incorporati nel tratto digestivo e questo porta al deterioramento degli stessi.

Per questo motivo è importante che gli specialisti medici conoscano l'intolleranza dell'istamina e che fanno più consultazioni laboriose. In questo modo, saranno in grado di diagnosticare la malattia e il paziente potrà confermare grazie ad uno studio analitico che è il cibo responsabile. Inoltre, ciò contribuirà a ridurre il consumo eccessivo di droga.

Il paziente deve rendersi conto che il trattamento richiede sforzo costante da parte sua, dal momento che è più difficile evitare i prodotti lattiero-caseari (che possono anche essere trovati in salsicce, carne, pasta, ecc.), Ad esempio, di tre pillole al giorno. Va notato che quanto maggiore è il numero di cibi, più complicato la dieta e l'alimentazione alimentare hanno molti componenti.

Nonostante la difficoltà, è stato dimostrato che la dieta terapeutica è la soluzione più efficace nel trattamento dell'intolleranza dell'istamina. In particolare, il 92% dei pazienti migliora con questo metodo, il 7% necessita di altri tipi di cibo e solo 2-3% necessitano di studi speciali.

In breve, il cibo, che è una fonte di salute, per diverse ragioni, può portare alla malattia. Quindi, occorre evidenziare i seguenti punti:

 

  • Tutti gli alimenti, in misura maggiore o minore, contengono istamina, ma il contenuto di istamina nei cibi non porta mai a malattie croniche, per cui una dieta di alimenti a basso contenuto di istamina a nostro avviso deve essere scoraggiata. Ci sono molti punti su cui possiamo contare per difendere questa affermazione.
  • La causa della malattia è esclusivamente nell'istasina rilasciata dalle nostre cellule quando si mangia un cibo che, per la persona colpita, si comporta come positivo in un test di rilascio specifico di istamina.
  • L'intolleranza dell'istamina è una malattia acquisita e, quando tutto è ben nel tempo, gli alimenti ritirati dalla dieta possono essere reintrodotti.
 

 

*Tradotto con Google Translator. Preghiamo ci scusi per ogni imperfezione
 Topdoctors

Topdoctors
Allergologia

*Tradotto con Google Translator. Preghiamo ci scusi per ogni imperfezione


Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.