What are clavicle fractures, and how common are they?

Autore: Mr Graham Tytherleigh-Strong
Pubblicato:
Editor: Conor Lynch

In one of our latest medical articles here below, distinguished consultant orthopaedic surgeon, Mr Graham Tytherleigh-Strong, tells us what a clavicle fracture is before going on to outline the related symptoms and causes.

How common are clavicle fractures?

Fractures of the clavicle, commonly known as the collarbone, are relatively common injuries. Clavicle fractures account for approximately 2.6 to 4 per cent of all fractures in adults. Young males are most commonly affected, constituting around 68 per cent of cases. Interestingly, at the ages of 65 years and above, females sustain more clavicle fractures than males.

 

What are the symptoms of a clavicle fracture?

The common symptoms include pain, swelling, deformity, shoulder tenderness, limited shoulder movement, difficulty moving and lifting objects, and numbness and/or tingling.

 

What is the most common clavicle fracture type?

Displaced midshaft fractures are the most common type, often resulting in a shortening of the clavicle due to muscle attachments.

 

How are clavicle fractures diagnosed?

They are typically diagnosed through a physical examination, X-rays, and CT scans.

 

How are they treated?

Traditionally, clavicle fractures have been managed non-operatively. However, recent trends show that 17 per cent of patients undergo operative treatment within 30 days of injury. Plate fixation is the preferred surgical approach in the majority of fractures. Good functional outcomes have been reported for non-operatively treated midshaft clavicle fractures, with a lower non-union rate compared to fractures treated with primary open reduction.

 

How long does it take to recover from a clavicle fracture?

Most fractures will have healed completely after four months.

 

If you’d like to make an appointment with Mr Graham Tytherleigh-Strong today, simply visit his Top Doctors profile. 

*Tradotto con Google Translator. Preghiamo ci scusi per ogni imperfezione

Mr Graham Tytherleigh-Strong
Traumatologia

Graham Tytherleigh-Strong è un chirurgo ortopedico di grande esperienza con sede a Cambridge, specializzato in chirurgia della spalla. Attualmente, lavora privatamente presso lo Spire Cambridge Lea Hospital e il Nuffield Hospital. Le sue aree di competenza includono la gestione artroscopica dell'instabilità della spalla , della cuffia dei rotatori e dell'artrite . Ha un particolare interesse per la chirurgia di revisione e anche dislocazioni e artriti dell'articolazione sternoclavicolare . Altri trattamenti che fornisce riguardano lesioni sportive e chirurgia del gomito.

Mr Tytherleigh-Strong si è laureato in medicina nel 1990 presso l'Università di Londra. Ha acquisito il suo livello di esperienza con la formazione a Londra, Cambridge, Edimburgo e Toronto. È membro del Royal College of Surgeons of England e membro della Facoltà di medicina sportiva ed sportiva del Royal College of Surgeons di Edimburgo.

Al di fuori del suo studio privato, il signor Tytherleigh-Strong lavora nel Dipartimento di Ortopedia e Trauma dell'ospedale di Addenbrooke, negli ospedali della Cambridge University NHS Foundation Trust. È anche membro onorario clinico dell'Università di Cambridge. Ha lavorato in molte cliniche per infortuni sportivi e tiene regolarmente conferenze sulla chirurgia della spalla sia a livello nazionale che internazionale. È attivamente coinvolto nella ricerca clinica e ha pubblicato più riviste con peer review e il suo lavoro può essere trovato sia su Google che su ResearchGate .

*Tradotto con Google Translator. Preghiamo ci scusi per ogni imperfezione

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


  • Altri trattamenti d'interesse
  • Bio-stimolazione con plasma ricco di piastrine
    Ozonoterapia
    Tossina botulinica (botox)
    Alterazioni dell'andatura
    Gomito
    Epicondilite (gomito del tennista)
    Dolore al gomito
    Compressione nervosa al gomito
    Compressione del nervo mediano
    Compressione del nervo radiale
    Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.